- Prezzo scontato
- Pacchetto

Quante volte ci troviamo a dover preparare del brodo vegetale all’ultimo minuto e, anziché prepararlo in casa, ricorriamo a un comodissimo dado, magari non sapendo nemmeno quello che contiene? Tutti sappiamo che il dado vegetale confezionato non è di certo l’alimento salubre per eccellenza. Personalmente, non mi piace nemmeno il suo gusto, che mi sa di “artificiale”. Confesso che quando non ho tempo di prepararlo il casa, anch’io compro il brodo pronto, ma tendo a scegliere quello in gelatina, meno salato e dal gusto più gradevole. Proprio per ovviare al problema di ritrovarmi senza brodo, però, preparo spesso il dado vegetale in casa, sia granulare che a cubetti!
Aggiungete a questo punto il sale (la proporzione corretta è 25 gr di sale per ogni 100 gr di verdure crude) e fate cuocere altri 10 minuti, mischiando spesso.
Spegnete la fiamma e trasferite le verdure in un mixer. Dopo averle ridotte in purea, versatele nuovamente in padella e fatele asciugare per altri cinque minuti, poi spegnete il fuoco.
Se volete conservare il dado vegetale in cubetti, potete a questo punto trasferire la purea in uno stampo per ghiaccio e sistemare in freezer: i vostri cubetti saranno pronti per l’uso e potrete conservarli in freezer anche fino a un anno!
Se invece volete preparare il brodo granulare, una volta ottenuta la purea di verdure, spalmatela sottilmente su una leccarda rivestita di carta forno e fate cuocere in forno ventilato preriscaldato per cinque minuti a 180°, poi abbassate la temperatura fino a 120° e fate essiccare per circa un’ora, avendo cura di estrarre il dado vegetale dal forno ogni tanto per mischiare ed evitare che se ne brucino delle parti. Quando il dado ha perso tutta la sua umidità, è pronto. Potete a questo punto frullare e conservare in boccia.
Se volete, potete anche conservare il dado in crema direttamente in frigorifero in una boccia di vetro con il coperchio, ma vi consiglio di consumarlo entro 7-10 giorni.
Alcuni prodotti a causa di problemi meteorologici, qualitativi o altre motivazioni non prevedibili, potrebbero essere non più disponibili. In questo caso procederemo alla sostituzione del prodotto con uno della stessa tipologia. Ad esempio: Cavolo o Patate? Verrà inserita la varietà di ortaggi disponibile, in caso di preferenze occorre indicarle sulle note e noi faremo il possibile.
*Le informazioni riportate in questa sezione hanno carattere generico e non hanno in alcun modo pretese scientifiche ne l'obbiettivo di sostituire il parere di specialisti
Scheda tecnica