


Il Pomodoro Ciliegino Bio crudo o appena cotto, soddisfa le esigenze di gusto più sofisticate del consumatore. Il Pomodoro Ciliegino Biologico si conserva a temperatura ambiente per diversi giorni. Esso ha un aspetto a ciliegia su un grappolo a spina di pesce con frutti tondi dal rosso brillante. La consistenza della sua polpa è croccante, ottima conservabilità e ottimi anche i suoi principi nutritivi.
Il Pomodoro Ciliegino Biologico si può consumare fresco, tagliato semplicemente a metà, o nelle insalate, o in salsa o in svariate ricette salate!
Il Pomodoro Ciliegino biologico conosciuto anche come pomodorino è una varietà di pomodori di piccole dimensioni, a grappolo o a frutto singolo, di colore rosso intenso, profumatissimo e dal sapore estremamente dolce e succoso. Il responsabile principale del colore rosso dei pomodori è il licopene. Il Pomodoro Ciliegino Biologico è molto gustoso sia per realizzare sughi per dei primi piatti, sia per delle insalate, oppure si può provare anche nelle buonissime bruschette, amate da tutti! La sua coltivazione è molto famosa in Sicilia, si può trovare in tutto il periodo dell'anno, è infatti considerato il re delle coltivazioni!
Per una completa visione dei valori nutrizionali del pomodoro ciliegino biologico ti rimandiamo alla consultazione di un sito specializzato nell'argomento.
Innanzitutto bisogna avere un terreno soleggiato, perchè il pomodoro ciliegino ha bisogno di tanta luce e calore, attenti ai ristagni d'acqua.
La semina del pomodoro ciliegino biologico varia da metà febbraio a metà marzo, a temperature stabili. Coltivare il pomodoro biologico è molto semplice: basta fare una buca profonda non troppo larga e mettere 2-3 semi, ricoprire con terra e concime e inumidire.
Se invece si vuole partire dalla piantina da trapiantare faremo questi passaggi: facciamo una buca nel terreno e buttiamo un po' di concime, prendiamo la piantina e tagliamo le prime foglie inferiori, è importante per non farle marcire, prendiamo la piantina cercando di toglierla dal vaso ad unico blocco, posizioniamola nella buca e sotterriamo poco più di metà pianta nel terreno con terra e terriccio, bagnamo leggermente e compattiamo il terreno intorno.
L'ideale sarebbe annaffiare la pianta 2 volte al giorno, la mattina presto e la sera, comunque l'importante lasciare il terreno umido ma non zuppo d'acqua. Innaffiare le piante facendo attenzione a non bagnare le foglie ma il terreno. Le piantine germoglieranno in un paio di settimane e i pomodorini potranno essere raccolti dopo 2/3 mesi.
Il pomodoro ciliegino biologico va conservato in frigo, consigliabile nell'apposito cassetto frutta e verdura. Un metodo alternativo per conservare il pomodoro ciliegino biologico, senza alterare la freschezza, per più settimane sarebbe di mettere i pomodorini dentro un vasetto ermetico con acqua bollente e sale, in modo che rimangano idratati e sodi.
C'è chi invece congela il pomodoro ciliegino, ma una volta scongelati non potranno essere consumati crudi ma per preparazioni cotte. Per farlo basta lavare i pomodorini ciliegino, asciugarli bene e metterli in un sacchettino ermetico da freezer, per un massimo di 6 mesi.
L’acquisto online del pomodoro ciliegino biologico è facile su Panierebio. Aggiungi le quantità di pomodoro ciliegino biologico che desideri acquistare e ti arriverà la consegna a domicilio. Lo ordini per la prima volta? In consegna con spedizione GRATIS!
Il pomodoro è il re della cucina, ed è possibile utilizzarlo in svariati modi, per salse e condimenti, primi piatti, per arricchire secondi piatti e per contorni freschi e gustosi
Ingredienti:
Pomodoro ciliegino biologico in quantità variabile
Cosa serve:
Barattoli per la conservazione della salsa
Procedimento:
Laviamo i pomodorini e tagliamoli a metà, mettiamoli in una pentola capiente e a fuoco moderato portare a bollore. Facciamo cuocere per 20 minuti, scoliamoli dall'acqua in eccesso e passiamoli nel passaverdure raccogliendo la salsa nella stessa pentola che abbiamo utilizzato per la cottura.
Rimettiamo sul fuoco e facciamo stringere per altri 20 minuti, se si presenta ancora acquosa prolungare la cottura di altri 10 minuti.
Sterilizziamo i barattoli mettendoli in forno acceso a 100° per circa 20 minuti e 5 minuti prima mettere anche i coperchi.
Versare la salsa bollente nei barattoli e chiudere ermeticamente, capovolgiamoli su un piano e copriamo con una coperta così da creare un sottovuoto.
Questa salsa si conserverà a lungo, una volta che vogliamo utilizzarla bisognerà scaldarla in un pentolino e regolare di sale, basilico e olio.
Per avere una salsa gustosa potete utilizzare anche dei pomodori datterini biologici.
*Le informazioni riportate in questa sezione hanno carattere generico e non hanno in alcun modo pretese scientifiche ne l'obbiettivo di sostituire il parere di specialisti
Scheda tecnica