Pomodoro bio per salsa
Il pomodoro bio per salsa è ottimo per preparare la salsa per tutto l'anno.
Solitamente viene lavorato in estate in famiglia, un usanza che si tramanda da generazioni in generazioni, soprattutto in Sicilia!
Vi riportiamo una ricetta semplice:
Ingredienti:
Pomodori bio
Basilico bio
Strumenti:
Passa pomodori o passaverdure
Pentole grandi dotate di coperchi
Un cucchiaio di legno
Barattoli di vetro
Panni di cotone puliti
Preparazione:
La salsa di pomodoro fatta in casa ha tutto un altro sapore e, per scoprirlo, non vi resta che correre subito al mercato e procuravi una gran quantità di pomodori rossi, maturi e profumati!
Questa antica ricetta originale richiede qualche ora di preparazione, ma il risultato sarà così sorprendente che non vi pentirete certo del lavoro fatto, anzi. Prenderete anche voi l’abitudine delle nonne di fare la salsa di pomodoro fatta in casa ogni estate.
Prendete i pomodori, lavateli con cura e tagliateli grossolanamente, eliminando tutte le parti ammaccate; metteteli quindi nelle varie pentole, tenendo conto che non dovranno essere troppo piene o non riuscirete a mescolare bene.
Trasferite le pentole sul fuoco e copritele con i relativi coperchi, a fiamma moderata; mescolate frequentemente i pomodori e, quando cominceranno a sobbollire, abbassate ancora la fiamma: fate cuocere i pomodori fino a quando risulteranno poco liquidi.
Continuate quindi la cottura ma senza fare addensare troppo la salsa: ricordatevi che, quando la riutilizzerete, la farete cuocere ancora per qualche minuto e si ridurrà ancora un po’.
Filtrate quindi i pomodori attraverso il passa pomodoro o il passa verdure: in questo modo eliminerete i semi e la pelle dei pomodori, ottenendo una passata liscia e corposa.
Ora potete procedere con la sterilizzazione dei vasetti: in una pentola pulita, fate bollire i vasi di vetro in abbondante acqua per almeno 30 minuti. Per evitare che si rompano, mettete un panno di cotone nella pentola prima di metterla sul fuoco e inserite i lati dello straccio tra i vari vasi.
Trascorsa la mezz’ora necessaria, fate raffreddare i barattoli finché riuscirete a maneggiarli: inserite quindi all’interno un paio di foglie di basilico fresco e versate la passata di pomodoro; chiudete i barattoli ermeticamente, lasciando tra salsa e coperchio un centimetro vuoto.
Rimettete i vasetti, ma questa volta a testa in giù, in una pentola con abbondante acqua e fate bollire altri 30 minuti. Questa operazione, anche se un po’ lunga, è assolutamente necessaria per garantire la sterilizzazione e il sottovuoto dei vasetti. Per avere la certezza che si sia effettivamente creato il sottovuoto, premete il coperchio del vaso: se questo rimane immobile è andato tutto bene, se invece sentite “clic” dovrete cambiare tappo e ripetere l’operazione.
Come conservare la salsa di pomodoro
Conservate i barattoli di passata di pomodoro in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e dalla luce diretta del sole.
Invece dei soliti barattoli, potreste anche provare più pratico conservare la passata in bottiglie di vetro: dovrete semplicemente procurarvi in una ferramenta il tappa bottiglie e seguire lo stesso procedimento. Il vantaggio è che potrete usare bottiglie di varie dimensioni!
Potete anche optare per un metodo di conservazione più pratico, utile però solo per brevi periodi di tempo: usate il contenitore per i cubetti di ghiaccio e congelate la passata. In questo modo avrete a portata di mano pratiche monodosi di salsa di pomodoro da usare istantaneamente per le vostre paste.