- Prezzo scontato

90% produttori
10% commercianti
I nostri prezzi sono dal produttore al consumatore.
Paniere Bio è la vendita diretta ai consumatori dell'azienda agricola biologica Natura Iblea
(reg. Europeo 834/07 ITBIO-007A47K) una delle aziende agricole più importanti ed apprezzate del sud Italia. Gran parte dei prodotti biologici freschi commercializzati sul Paniere Bio, sono coltivati e raccolti giornalmente nel sud-est della Sicilia presso la nostra azienda. Il terreno generoso, la vicinanza al mare ed il clima temperato di questo angolo di paradiso della Sicilia, uniti all'innata passione di tutti noi per la terra, sono gli ingredienti essenziali per consegnarvi frutta e verdura biologica freschissima e di alta qualità. Noi siamo produttori, non commercianti! I nostri prezzi sono dal produttore al consumatore! Grazie alle nuove tecnologie è oggi possibile ricevere a domicilio tutta la bontà e la freschezza dei nostri prodotti biologici; fai la tua spesa di prodotti biologici e noi te la consegniamo fino a casa.
Prodotti Biologici dalla nostra terra a casa tua.
Ottimo sia crudo che cotto, dal sapore dolce e delicato si adatta a moltissime preparazioni, come zuppe, contorni oppure in insalata.
Ottimo prodotto fresco e di dimensioni più che abbondanti
Il cavolo cinese (Brassica pekinensis) è conosciuto in Occidente come cavolo di Pechino, è costituito da foglie carnose e ampie, di colore verde chiaro, il suo interno, invece, è quasi bianco e le sue coste, molto spesse, sono di colore bianco-argento. Il cavolo cinese ha un sapore dolce e la sua forma allungata lo differenziano dal cavolo comune. Il cavolo cinese, è considerato un incrocio, tra il Pak choi (varietà che si presenta con le foglie verde scuro e stelo bianco) e la rapa. Il cavolo cinese, probabilmente originario della Cina e dell’Est dell’Asia, conta più di una trentina di varietà, poche di queste sono però conosciute in Occidente. In Cina il cavolo cinese è consumato da migliaia di anni, mentre in Europa è noto da meno tempo, all'incirca dall’inizio del XVIII secolo
Scheda tecnica