


L'Annona è un frutto esotico che dal qualche anno viene coltivato anche in Calabria e in Sicilia. Il frutto si presenta all'esterno con un colore verdastro e sembra avere una sorta di squame mentre all'interno si presenta biancastra con dei semi neri. La polpa è molto morbida e cremosa e la si può mangiare semplicemente con un cucchiaino. Il gusto è molto dolce. L'annona si raccoglie da settembre a dicembre quando si trova nel pieno della sua maturazione e deve essere consumato entro una settimana data l'alta deperibilità del frutto.
Originaria del centro america l'annona è un tipico frutto delle zone calabresi e siciliane, dove le condizioni climatiche favoriscono la sua crescita.
Possiede una polpa aromatica e zuccherina dalla consistenza cremosa, il suo sapore è caratterizzato da un mix di frutti che si avvicinano a quello della fragola, ma ricorda anche quello dell'ananas con una punta di vaniglia. Può essere consumata fresca con un cucchiaino data la sua polpa morbida, oppure può essere impiegata per la preparazione di dolci, gelati, granite, e macedonie.
Per una completa visione dei valori nutrizionali dell'annona siciliana biologica ti rimandiamo alla consultazione di un sito specializzato nell'argomento.
La raccolta dell'annona avviene solitamente in autunno e nonostante sia un frutto esotico è possibile coltivarla anche in Sicilia.
L'annona resiste anche a temperature basse ma non per troppo tempo, infatti è meglio coltivare questo frutto esponendolo verso Sud. Il terreno favorevole non deve essere per forza profondo, l'importante è che non vi sia ristagno d'acqua. Inutile dire che l'ideale sarebbe procedere con l'innesto, dunque avvalersi di una piantina già formata. Si può coltivare l'annona biologica anche partendo dal seme ad inizio primavera, il seme che si trova all'interno germoglia facilmente, di solito entro un mese. Bisogna annaffiare la pianta nelle ore fresche della giornata solo nei mesi estivi.
A fine inverno si può procedere alla potatura eliminando i rami danneggiati dal peso dei frutti, si prosegue eliminando anche i rami interni. Per fortuna l'annona non è soggetta ad attacchi da parassiti, ma bisogna attenzionare sempre la cocciniglia e gli afidi che si possono formare nelle foglie in primavera, evitando il ristagno dell'acqua nel terreno.
Una volta raccolti i frutti non troppo maturi si conservano per 2-3 giorni al buio, se si desidera rallentare la maturazione è possibile conservarli in frigorifero, l'annona matura molto rapidamente.
Se i frutti sono troppo maturi infatti si mantengono in frigo solo per pochi giorni.
L’acquisto online dell'annona siciliana biologica è facile su Panierebio. Aggiungi le quantità di annona siciliana biologica che desideri acquistare e ti arriverà la consegna a domicilio. La ordini per la prima volta? In consegna con spedizione GRATIS!
L'annona siciliana biologica si presta benissimo per alcune ricette dolci, ad esempio torte, crostate e marmellate, ecco la ricetta della torta con annona:
8 persone
60 minuti
Ingredienti:
5 uova
400 gr farina
350 gr zucchero
7 gr lievito
150 ml panna
150 gr annona siciliana biologica
50 ml di olio
vaniglia
miele
pistacchi senza sale
Procedimento:
Togliere la buccia dall'annona siciliana biologica ed eliminare tutti i semi, dopo frulliamola leggermente con un po' di latte, deve diventare come una purea.
In un contenitore montare le uova con lo zucchero ed unire la farina setacciata, il lievito, panna, l'olio ed il composto ottenuto prima con l'annona e il latte.
Versare il tutto dentro una teglia ed inforniamo nel forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti.
A fine cottura, dopo averla lasciata un po' raffreddare, spennelliamo la superficie con il miele sciolto a bagnomaria ed aggiungiamo i pistacchi.
*Le informazioni riportate in questa sezione hanno carattere generico e non hanno in alcun modo pretese scientifiche ne l'obbiettivo di sostituire il parere di specialisti
Scheda tecnica
L'Annona cherimola è una pianta originaria degli altipiani andini di Perù, Ecuador, Colombia e Bolivia, oggi diffusa anche in Cile, California, Florida, Africa del sud e in vari paesi del Mediterraneo tra cui la Sicilia. Produce dei frutti a polpa chiara e morbida, il sapore è dolce e piacevole.
Essendo una pianta tropicale il momento migliore per piantare i semi delle annone è in primavera quando la temperatura raggiunge i 12-15 gradi. È importante che siamo ben esposte alla luce e in su un terreno con buone proprietà drenanti per evitare ristagni d’acqua.
Il frutto si presenta all'esterno con un colore verdastro e sembra avere una sorta di squame mentre all'interno si presenta biancastra con dei semi neri. La polpa è molto morbida e cremosa, il gusto è molto dolce e possiede innumerevoli proprietà nutrizionali come sali minerali, vitamine e antiossidanti.
Il sapore dell’annona è molto particolare, è dolce e delicato e ricorda vagamente quello della pesca. Il profumo è altrettanto piacevole, dolce e molto gradevole. L’unico vero modo per conoscerne il sapore è assaggiarla, morbida e matura al punto giusto.
Per conservare al meglio l’’annona si consiglia di tenerla in frigo. È un frutto che matura velocemente una volta raccolto e quando diventa morbido va consumato in uno o due giorni.
L’annona viene raccolta dura ma matura in pochi giorni soprattutto a temperatura ambiente. Se si acquista l’annona si consiglia di controllare giornalmente la consistenza, una volta che il frutto è morbido al tatto si può consumare.
Quando è maturo il frutto dell’annona si può tagliare a metà con un coltello e si può mangiare la polpa semplicemente con un cucchiaino oppure servito a fette fredde come frutta fresca. La polpa può essere utilizzata in macedonie, gelati, sorbetti e frullati. I semi non sono commestibili.
In Sicilia l'annona si raccoglie da settembre a dicembre quando si trova nel pieno della sua maturazione e deve essere consumato entro una settimana data l'alta deperibilità del frutto. La raccolta viene fatta rigorosamente a mano per evitare non solo che il frutto si danneggi ma soprattutto per valutare il grado di maturazione di ogni frutto.