


L'aloe biologica è famosissima per le sue proprietà benefiche, sin dall'antichità l'uomo si serve di questa preziosa risorsa.
E' indicata per chi soffre di disturbi gastrici come ulcera e gastrite, ma è anche utilissima per la nostra pelle, essa infatti lenisce, idrata e previene gli arrossamenti. Le vitamine presenti nell'aloe la rendono indispensabile per le alimentazioni vegetariane e vegane o per periodi di convalescenza, è antiossidante e combatte i radicali liberi.
L'aloe Arborescens viene raccolta da piante di 5 - 10 anni, prima di raccoglierla bisogna accertarsi che non siano state annaffiate da 5-7 giorni e non deve aver piovuto da 5 giorni. Una volta raccolte le foglie bisogna incartarle in quanto sono molto sensibili alla luce.
Le foglie non devono mai essere bagnate, bisogna sempre lavorarle al buio.
Per non danneggiarle si possono pulire con uno straccio leggermente umido, se presente la parte spinosa bisogna rimuoverla con un coltello, dopo possiamo incidere un punto nella foglia e lasciar fuori uscire il liquido giallo presente, detto aloina, (che ha effetti lassativi). Adesso siamo pronti a spremere le nostre foglie di aloe in modo da aver a disposizione il gel d'aloe vera. Per facilitare il processo potrete separare la foglia in due parti e aiutarvi con un cucchiaino.
Per facilitare le applicazioni e rendere il gel più omogeneo è possibile frullarlo. Si potrà conservare in frigo per un massimo di 15 giorni in un barattolo di vetro.
Se il gel dovesse ingiallirsi bisognerà estrarre del nuovo gel.
L'aloe biologica è una delle piante più utilizzata dall'umo per le sue innumerevoli capacità e proprietà benefiche.
Essa è ideale per chi soffre di disturbi gastrici come ulcera, gastrite e gonfiore addominale, ma è anche utile per la cura della nostra pelle.
Si può utilizzare come crema sia per le scottature che per idratare, previene gli arrossamenti e pulisce la pelle, il suo gel è un toccasana.
Le vitamine presenti nell'aloe la rendono indispensabile per le alimentazioni vegetariane e vegane o per periodi di convalescenza, è antiossidante e combatte i radicali liberi.
L'aloe Arborescens viene raccolta da piante di 5 - 10 anni, prima di raccoglierla bisogna accertarsi che non siano state annaffiate da 5-7 giorni e non deve aver piovuto da 5 giorni. Una volta raccolte le foglie bisogna incartarle in quanto sono molto sensibili alla luce.
Le foglie non devono mai essere bagnate, bisogna sempre lavorarle al buio.
Per non danneggiarle si possono pulire con uno straccio leggermente umido, se presente la parte spinosa bisogna rimuoverla con un coltello, dopo possiamo incidere un punto nella foglia e lasciar fuori uscire il liquido giallo presente, detto aloina, (che ha effetti lassativi). Adesso siamo pronti a spremere le nostre foglie di aloe in modo da aver a disposizione il gel d'aloe vera. Per facilitare il processo potrete separare la foglia in due parti e aiutarvi con un cucchiaino.
Per facilitare le applicazioni e rendere il gel più omogeneo è possibile frullarlo. Si potrà conservare in frigo per un massimo di 15 giorni in un barattolo di vetro.
Se il gel dovesse ingiallirsi bisognerà estrarre del nuovo gel.
Questo è il più famoso, basta mettere sulla pelle arrossata e scottata il gel d'aloe vera, per un azione rinfrescante e lenitiva.
Dopo aver frullato il gel d'aloe si applica sui capelli umidi e si lascia riposare per 15-30 minuti prima di fare lo shampoo, questo renderà i capelli idratati, lucidi e morbidi. Inoltre si può usare per l'uomo anche come gel vero e proprio.
Utilissima per chi soffre di pelle acneica e per quei odiosi brufoli, basterà applicare il gel d'aloe direttamente sulla zona interessata per un'azione cicatrizzante e disinfiammante.
Se la pelle assorbe il gel d'aloe facilmente senza pizzicare, si può utilizzare come crema corpo e crema viso, ad esempio in estate, per sosistuzione alla crema idratante.
Utile per le infiammazioni orali grazie alla sua azione antibatterica, si può massaggiare sulle gengive arrossate. Inoltre è possibile realizzare un collutorio mescolando il gel in un bicchiere d'acqua, se preferite potete aggiungere un pizzico di bicarbonato di sodio.
Potrebbe essere utile a chi soffre di stitichezza assumere ogni tanto un cucchiaino di gel di aloe, oppure affidatevi ai prodotti specifici in erboristeria a base di aloe vera.
Il gel d'aloe è utilizzato anche per i disinfettanti per le mani, basta mettere in un barattolo Aloe vera, Tea Tree Oil, olio di lavanda, olio di chiodi e garofano.
f
*Le informazioni riportate in questa sezione hanno carattere generico e non hanno in alcun modo pretese scientifiche ne l'obbiettivo di sostituire il parere di specialisti
Scheda tecnica