


L'Aglio Bio è da sempre presente nelle nostre cucine, in quanto essenziale per insaporire molteplici piatti.
Se vogliamo assaporare al meglio il suo gusto e godere appieno delle sue proprietà possiamo preparare un decotto d'aglio o una semplice bruschetta, oppure una zuppa all'aglio.
Forse il piatto più famoso è Spaghetti Aglio, Olio e Peperoncino, da sempre consumato in tanti per la sua semplicità e il suo gusto stuzzicante.
L’aglio (Allium sativum) è un bulbo appartenente alla famiglia della Alliaceae, genere Allium. La sua origine è collocata nelle regioni montagnose dell’Asia centrale, da cui si sarebbe diffuso in tutte le aree temperate e subtropicali del pianeta. Le varietà più coltivate in Italia sono l’aglio bianco, l’aglio rosa e l’aglio rosso. L’aglio è reperibile in commercio tutto l’anno grazie alla sua ottima conservabilità. Per quanto riguarda la sua coltivazione in Italia, fra ottobre e novembre si semina l’aglio bianco, che viene poi raccolto tra giugno e agosto e può essere conservato a lungo. È invece preferibile consumare freschi sia aglio rosa e che aglio rosso, che vengono seminati in primavera e raccolti in estate.
*Le informazioni riportate in questa sezione hanno carattere generico e non hanno in alcun modo pretese scientifiche ne l'obbiettivo di sostituire il parere di specialisti
Scheda tecnica