


Le rape rosse biologica possono essere consumate sia crude che cotte, può essere servita in insalate, contorni, zuppe e anche in preparazioni dolci. Se la preferisci cruda puoi semplicemente grattuggiarla sulla tua insalata. Se invece la preferisci cotta puoi lessarla, saltarla in padella o cuocerla in forno.
La Barbabietola Rossa biologica è detta anche rapa rossa biologica, si consuma soprattutto la radice, ma anche le foglie sono eccellenti. Il colore della barbabietola rossa biologica è dato dalla presenza di betaina, un pigmento solubile in acqua. Normalmente questo suo colore viene estratto e utilizzato nelle industrie alimentari e anche per la tintura tradizionale di tessuti.
Per una completa visione dei valori nutrizionali della barbabietola rossa biologica ti rimandiamo alla consultazione di un sito specializzato nell'argomento.
La barbabietola rossa biologica è molto facile da coltivare, lo è molto di più in una zona fresca. E' resistente al freddo fino ad un massimo di 5°C. La semina della barbabietola rossa biologica viene effettuata da febbraio a marzo e prosegue fino a luglio. E' importante avere un terreno con una buona composizione organica decomposta, ha infatti bisogno di molto potassio che è possibile somministrare con cenere di legna. L'irrigazione della barbabietola rossa biologica deve essere regolare soprattutto nel periodo estivo.
L’acquisto online della barbabietola rossa biologica è facile su Panierebio. Aggiungi le quantità di barbabietola rossa biologica che desideri acquistare e ti arriverà la consegna a domicilio. Lo ordini per la prima volta? In consegna con spedizione GRATIS!
La barbabietola rossa biologica si presta a tante preparazioni sfiziose e originali, sia per il suo gusto che per il suo colore acceso che attira tutti.
Ingredienti:
Procedimento:
Mettiamo in ammollo i ceci per 12 ore in 500 ml di acqua, trascorso il tempo scoliamoli e sciacquiamoli molto bene e mettiamo a cuocere per circa 2 ore o fino a quando non saranno morbidi. Una volta completata la cottura sciacquiamo i ceci sotto l'acqua e muoviamoli con le mani per rimuovere la buccia. Cuociamo la barbabietola in acqua salata per 40 minuti fin quando sarà morbida e scoliamo.
Frulliamo i ceci con un robot da cucina dotato di lame e aggiungiamo la barbabietola, il tahini, i ceci, il succo di un limone, il sale (un pizzico) e il cumino. La crema ottenuta sarà omogenea, nel caso per renderla più cremosa possiamo aggiungere un goccio di acqua. Questa ricetta è ideale da spalmare su una fetta di pane per un aperitivo vegano e sfizioso!
*Le informazioni riportate in questa sezione hanno carattere generico e non hanno in alcun modo pretese scientifiche ne l'obbiettivo di sostituire il parere di specialisti
Scheda tecnica