

Lo zafferano è la spezia più preziosa. Il suo sapore pungente e il suo colore intenso lo rendono un ingrediente insostituibile in cucina e alcuni fitonutrienti presenti hanno proprietà davvero interessanti.
Lo zafferano si ottiene da una particolare varietà di croco, Crocus sativus, una pianta della famiglia delle Iridacee, del quale si utilizzano i tre stimmi, la parte destinata a ricevere il polline, raccolti a mano ed essiccati.
Molto più importante per le caratteristiche della spezia è il corredo di fitonutrienti presenti, con oltre cento diversi composti identificati. Sono presenti numerosi carotenoidi come zeaxantina, licopene e α- e β-carotene. L’intenso colore caratteristico della spezia è dovuto a due carotenoidi, crocetina e crocina, quest’ultima costituita da una molecola di crocetina legata alle due estremità a molecole di gentiobiosio, un particolare tipo di zucchero.
Uno degli ambiti di ricerca più interessanti che indagano le proprietà dello zafferano è quello relativo ai disturbi dell’umore, in particolar modo depressione. Lo zafferano ha mostrato un’attività antidepressiva, legata al contenuto di crocina, paragonabile a quella di farmaci quali la fluoxetina, attività rilevante anche quando vengano utilizzati i petali del fiore, scarto della produzione della spezia.
Denominazione di vendita: Zafferano dei colli euganei in pistilli
Ingredienti: Zafferano in pistilli
Certificazione BIO: IT BIO 006 - E3165
Confezionamento: Busta in carta per generi alimentari
Prodotto e confezionato: Az. Agr. Nicola Boetto - via Azerdimezzo, 57b 35020 Pernumia (PD)
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore
Energia | 1297,04 j/ 310 cal |
Grassi | 6 g |
di cui saturi | 4.1 g |
Carboidrati | 65 g |
di cui zuccheri | g |
Fibre | 3.9 g |
Proteine | 11 g |
Sodio | 148 mg |
*Le informazioni riportate in questa sezione hanno carattere generico e non hanno in alcun modo pretese scientifiche ne l'obbiettivo di sostituire il parere di specialisti
Scheda tecnica