Santoreggia biologica essiccata e sbriciolata - Fin dall'antichità la santoreggia era usata per aromatizzare salse e aceto. Era definita la "salsa dei poveri" e sotto forma di decotto nel vino veniva usata per curare le ulcere della bocca. Oggi la santoreggia è diffusa anche nell'Europa centro settentrionale e nell'Asia occidentale. La santoreggia è una pianta annuale e fiorisce da luglio a settembre.
La Santoreggia biologica essiccata e sbriciolata, essendo una spezia molto aromatica, si usa per aromatizzare piatti a base di legumi, ma il suo utilizzo è molto apprezzato anche con piatti a base di carni come coniglio, lepre, agnello e nella preparazione di verdure sotto aceto e insaccati di carne suina. Sempre più spesso la si ritrova in preparazioni a base di miele e in alcuni liquori dove conferisce un tocco balsamico e aromatico ai preparati.
Le proprietà terapeutiche sono antisettiche e digestive; è usata per curare le flatulenze e la dissenteria. Calma la tosse, apre le vie respiratorie e viene data anche per stimolare l’appetito.
Per garantire la veridicità delle recensioni solamente i clienti che hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione e per motivi di privacy viene richiesto al cliente li lasciare un proprio nickname.
Santoreggia biologica essiccata e sbriciolata - Fin dall'antichità la santoreggia era usata per aromatizzare salse e aceto. Era definita la "salsa dei poveri" e sotto forma di decotto nel vino veniva usata per curare le ulcere della bocca. Oggi la santoreggia è diffusa anche nell'Europa centro settentrionale e nell'Asia occidentale. La santoreggia è una pianta annuale e fiorisce da luglio a settembre.
La Santoreggia biologica essiccata e sbriciolata, essendo una spezia molto aromatica, si usa per aromatizzare piatti a base di legumi, ma il suo utilizzo è molto apprezzato anche con piatti a base di carni come coniglio, lepre, agnello e nella preparazione di verdure sotto aceto e insaccati di carne suina. Sempre più spesso la si ritrova in preparazioni a base di miele e in alcuni liquori dove conferisce un tocco balsamico e aromatico ai preparati.
Le proprietà terapeutiche sono antisettiche e digestive; è usata per curare le flatulenze e la dissenteria. Calma la tosse, apre le vie respiratorie e viene data anche per stimolare l’appetito.
*Le informazioni riportate in questa sezione hanno carattere generico e non hanno in alcun modo pretese scientifiche ne l'obbiettivo di sostituire il parere di specialisti