


90% produttori
10% commercianti
I nostri prezzi sono dal produttore al consumatore.
Paniere Bio è la vendita diretta ai consumatori dell'azienda agricola biologica Natura Iblea
(reg. Europeo 834/07 ITBIO-007A47K) una delle aziende agricole più importanti ed apprezzate del sud Italia. Gran parte dei prodotti biologici freschi commercializzati sul Paniere Bio, sono coltivati e raccolti giornalmente nel sud-est della Sicilia presso la nostra azienda. Il terreno generoso, la vicinanza al mare ed il clima temperato di questo angolo di paradiso della Sicilia, uniti all'innata passione di tutti noi per la terra, sono gli ingredienti essenziali per consegnarvi frutta e verdura biologica freschissima e di alta qualità. Noi siamo produttori, non commercianti! I nostri prezzi sono dal produttore al consumatore! Grazie alle nuove tecnologie è oggi possibile ricevere a domicilio tutta la bontà e la freschezza dei nostri prodotti biologici; fai la tua spesa di prodotti biologici e noi te la consegniamo fino a casa.
Prodotti Biologici dalla nostra terra a casa tua.
Porro Biologico naturale - Chi non conosce la cipolla e l' aglio? Il porro può definirsi un loro stretto parente, sia per il contenuto di utili sostanze nutritive che per il sapere assolutamente inconfondibile. Il Porro Biologico naturale fa parte della stessa famiglia delle alliaceae, come laglio e la cipolla. Il Porro Biologico naturale era tradizionalmente usato in cucina come alimento diuretico e depurativo. Il Porro Biologico naturale è considerato un ottimo cibo anticancro al pari delle cipolle e laglio. La presenza di allile, il principio attivo del porro, assieme ai flavonoidi presenti nel vegetale possiedono anche unazione benefica sulla circolazione del sangue in grado di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Il Porro Biologico naturale è un ottima fonte alimentare di vitamina C, acido folico e beta-carotene ed è anche ricco di fibre alimentari. Ha un sapore delicato, quasi zuccherino rispetto a quello della cipolla. Il Porro Biologico naturale può essere diviso in due parti a seconda dell’ uso che se ne vuol fare: la parte sottoterra detta “bianco” è la parte più tenera e apprezzata, la parte sopra è invece utilizzata per aromatizzare zuppe e piatti a lenta cottura e viene chiamata “verde” del porro.
Scheda tecnica