


Le Lenticchie bio vengono addirittura citate nella Bibbia: si narra infatti che Esaù cedette il diritto di primogenitura al fratello Giacobbe in cambio di un piatto di lenticchie. L’usanza di mangiare lenticchie la notte di Capodanno per augurarsi prosperità deriva da una tradizione dell’antica Roma, quella di regalare, all’inizio dell’anno, una scarsella piena di lenticchie, con l’augurio che queste si trasformassero in denaro. La scarsella era infatti una piccola borsa di cuoio che si allacciava alla cintura e si usava per portare il denaro.
Non esiste un mese particolarmente indicato per la coltivazione delle lenticchie, ma generalmente questa avviene tutto l’anno. Quando si sceglie di acquistare le lenticchie già cotte, occorre fare attenzione che non abbiano coloranti e conservanti: la conservazione in vaso di vetro è la più sicura quando si decide di consumarle ma vanno ugualmente bene quelle che si acquistano in scatola o in sottovuoto. Per quanto riguarda invece l’acquisto di quelle secche, occorre controllare bene che non siano presenti sostanze estranee e che le lenticchie siano integre (vanno conservate in un luogo fresco e asciutto e consumate entro la data di scadenza indicata sulla confezione). Le lenticchie, una volta cotte invece, si conservano in frigorifero per due o tre giorni. La dose “ideale” per ogni persona, è fissata in 80 gr.
Denominazione di vendita: Lenticchie rosse bio
Ingredienti: lenticchie rosse bio, può contenere tracce di cereali contenenti glutine, soia, semi di sesamo e sedano
Certificazione BIO: IT BIO 018 - 1048426
Confezionamento: busta di carta per generi alimentari
Prodotto e confezionato: Materland srl nello stabilimento di C.da Addolorata Mola s.n. - 97015 - Modica - Italia
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore.
*Le informazioni riportate in questa sezione hanno carattere generico e non hanno in alcun modo pretese scientifiche ne l'obbiettivo di sostituire il parere di specialisti
Scheda tecnica