- Nuovo

Le giuggiole biologiche siciliane sono dolci con una nota leggermente acidula, possono essere consumate sia crude come frutto che cotte. Le giuggiole biologiche molto spesso vengono fatte essiccare, si prestano ad essere candite o per preparare confetture, sciroppi o liquori, da qui il famoso "brodo di giuggiole"!
Quante volte abbiamo sentito il modo di dire "andare in brodo di giuggiole"? E' infatti un'espressione comune che sta ad indicare uno stato d'animo di soddisfazione, o come per dire "uscire di sè per la felicità". Ebbene il "brodo di giuggiole" esiste, ed è infatti un liquore a base di giuggiole e frutta autunnale, mediamente alcolico e dal gusto dolce ed avvolgente.
Le giuggiole biologiche siciliane sono dolci con una nota leggermente acidula, possono essere consumate sia crude come frutto che cotte. Le giuggiole biologiche molto spesso vengono fatte essiccare, si prestano ad essere candite o per preparare confetture, sciroppi o liquori, da qui il famoso "brodo di giuggiole"!
Quante volte abbiamo sentito il modo di dire "andare in brodo di giuggiole"? E' infatti un'espressione comune che sta ad indicare uno stato d'animo di soddisfazione, o come per dire "uscire di sè per la felicità". Ebbene il "brodo di giuggiole" esiste, ed è infatti un liquore a base di giuggiole e frutta autunnale, mediamente alcolico e dal gusto dolce ed avvolgente.
*Le informazioni riportate in questa sezione hanno carattere generico e non hanno in alcun modo pretese scientifiche ne l'obbiettivo di sostituire il parere di specialisti
Scheda tecnica