


Le cime di rapa bio sono un pezzo forte della cucina tradizionale, soprattutto in Puglia insieme alle orecchiette. Le cime di rapa biologiche sono degli steli e dei fiori ancora chiusi, sono di colore verde e sono molto salutari. Abbondano, infatti, di minerali, ferro, calcio e vitamine. Le cime di rapa biologiche vanno mangiate cotte, sono utilizzate per insaporire primi piatti, secondi e contorni.
Cime di rapa biologiche: se ne consiglia il consumo per l’alto contenuto di vitamine, sali minerali ed antiossidanti. Le cime di rapa biologiche contengono calcio, fosforo, vitamina C, vitamina B2 e vitamina A e sono disintossicanti per l’organismo. Le proprietà anticancro delle Crocifere (cime di rape, broccoli, cavoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles) sono emerse da studi epidemiologici: regolarmente, più sale il consumo di Crocifere più diminuiscono i casi di cancro, in particolare quelli del colon e del seno. La loro capacità è quella di stimolare i meccanismi di difesa che aiutano l’organismo a disintossicarsi e ad eliminare prodotti chimici nocivi e ormoni pericolosi. Le cime di rapa biologiche sono ottime da consumare come contorno!!! Abbinamenti consigliati: diuresi: cime di rapa lessate + aceto di mele; aumentare le difese immunitarie: cime di rapa lessate + yogurt; anemia: cime di rapa + succo di limone; disturbi di stomaco: cime di rapa + tisana allo zenzero; proprietà antiossidanti: cime di rapa + olio; mali di stagione: cime di rapa + peperoncino + aglio.
*Le informazioni riportate in questa sezione hanno carattere generico e non hanno in alcun modo pretese scientifiche ne l'obbiettivo di sostituire il parere di specialisti
Scheda tecnica