


I nostri prezzi sono dal produttore al consumatore.
(reg. Europeo 834/07 ITBIO-007A47K) una delle aziende agricole più importanti ed apprezzate del sud Italia. Gran parte dei prodotti biologici freschi commercializzati sul Paniere Bio, sono coltivati e raccolti giornalmente nel sud-est della Sicilia presso la nostra azienda. Il terreno generoso, la vicinanza al mare ed il clima temperato di questo angolo di paradiso della Sicilia, uniti all'innata passione di tutti noi per la terra, sono gli ingredienti essenziali per consegnarvi frutta e verdura biologica freschissima e di alta qualità. Noi siamo produttori, non commercianti! I nostri prezzi sono dal produttore al consumatore! Grazie alle nuove tecnologie è oggi possibile ricevere a domicilio tutta la bontà e la freschezza dei nostri prodotti biologici; fai la tua spesa di prodotti biologici e noi te la consegniamo fino a casa.
Prodotti Biologici dalla nostra terra a casa tua.
Il cavolo vecchio di Rosolini bio è un presidio slow-food. Il cavolo vecchio di Rosolini era un ortaggio comune fino agli anni '60, dcon la sua foglia poliennale (fino a 6/7 anni), era trapiantato tra luglio e agosto e iniziava a produrre i primi sfalci a partire dagli inizi di ottobre fino alla fine di marzo. I semi erano riprodotti in famiglia e le piantine servivano esclusivamente per l’autoconsumo. Su ogni tavola della zona Iblea – e in particolare a Modica – non poteva mai mancare. Oggi le piante di cavolo vecchio di Rosolini sono una rarità. Paniere Bio offre questa eccellenza biologica e slow food. Con il passare del tempo e come accade oramai per tutte le colture marginali, il cavolo vecchio ha rischiato l’estinzione, dovuto ad un continuo abbandono dell’agricoltura e dalla poca conoscenza del cavolo stesso. Da due anni la U.O.S. ( Unita Operativa Specializzata) di Ispica, insieme ad alcune associazioni di categoria locali, ha messo insieme un gruppo di giovani produttori e grazie alla sensibilità di un vivaio che si è occupato della riproduzione delle piante, è stata avviata la prima vera produzione recuperata. Grazie anche al sostegno dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana si è riuscito ad avviare un Presidio Slow Food che ha come scopo il recupero e il rilancio di questo raro cavolo poliennale, un recupero atteso e apprezzato dalla popolazione locale e dai ristoratori più legati ai sapori della tradizione e alle conoscenze locali. La produzione di Cavolo Vecchio di Rosolini è limitata ai territori dei comuni di Rosolini, Noto e Palazzolo (provincia di Siracusa); Ispica, Modica e Ragusa (provincia di Ragusa).
Il cavolo vecchio di Rosolini biologico è un presidio slow-food. Il cavolo vecchio di Rosolini era un ortaggio comune fino agli anni '60, dcon la sua foglia poliennale (fino a 6/7 anni), era trapiantato tra luglio e agosto e iniziava a produrre i primi sfalci a partire dagli inizi di ottobre fino alla fine di marzo. I semi erano riprodotti in famiglia e le piantine servivano esclusivamente per l’autoconsumo. Su ogni tavola della zona Iblea – e in particolare a Modica – non poteva mai mancare. Oggi le piante di cavolo vecchio di Rosolini sono una rarità. Paniere Bio offre questa eccellenza biologica e slow food. Con il passare del tempo e come accade oramai per tutte le colture marginali, il cavolo vecchio ha rischiato l’estinzione, dovuto ad un continuo abbandono dell’agricoltura e dalla poca conoscenza del cavolo stesso. Da due anni la U.O.S. ( Unita Operativa Specializzata) di Ispica, insieme ad alcune associazioni di categoria locali, ha messo insieme un gruppo di giovani produttori e grazie alla sensibilità di un vivaio che si è occupato della riproduzione delle piante, è stata avviata la prima vera produzione recuperata. Grazie anche al sostegno dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana si è riuscito ad avviare un Presidio Slow Food che ha come scopo il recupero e il rilancio di questo raro cavolo poliennale, un recupero atteso e apprezzato dalla popolazione locale e dai ristoratori più legati ai sapori della tradizione e alle conoscenze locali. La produzione di Cavolo Vecchio di Rosolini è limitata ai territori dei comuni di Rosolini, Noto e Palazzolo (provincia di Siracusa); Ispica, Modica e Ragusa (provincia di Ragusa).
Scheda tecnica
Altri prodotti bio