


I cavoletti di Bruxelles, Brassica oleracea, appartengono alla famiglia dei cavoli. Sono un vegetale ricco di antiossidanti, utili per occhi, cervello, ossa e prostata, e in più sono ottimi per mille ricette sia primi che contorni
I cavoletti di Bruxelles contengono una buona quota di sali minerali, tra cui fosforo e ferro; proteine; fibre; e vitamine, in particolare vitamina C, vitamina A, vitamina K e vitamine del gruppo B. Hanno un’azione benefica sul metabolismo ormonale femminile e gli vengono riconosciute proprietà antianemiche e disintossicanti.
Questi cavoli in miniatura sono considerati dei veri e propri stimolanti dell’attività cerebrale e della concentrazione; pare che questa proprietà derivi dalla combinazione tra tiamina e acido folico, di cui sono piuttosto ricchi. Sono una miniera di antiossidanti, tra cui tiocianati, indoli, zeaxantina, sulforafano e isotiocianati; per questo motivo sono considerati un alimento utile nella prevenzione dei tumori, in particolare di quelli della prostata, del seno e del colon. La zeaxantina, inoltre, protegge la retina degli occhi. La vitamina K contenuta nei cavoletti di Bruxelles è molto utile alla buona salute delle ossa.
*Le informazioni riportate in questa sezione hanno carattere generico e non hanno in alcun modo pretese scientifiche ne l'obbiettivo di sostituire il parere di specialisti
Scheda tecnica