


Hanno una forma tondeggiante, un guscio marrone e una polpa molto saporita. Sono amate sia dai bambini che dagli adulti!
Per gustarle basta tostarle un po' e sgusciarle molto facilmente, oppure c'è chi preferisce usarle in preparazioni dolci come nelle torte, o chi le lessa. Le Castagne sono dei veri e propri regali d'autunno, scaldano l'anima nei primi mesi freddi dell'anno.
Curiosità sulle castagne dell'Etna biologiche: Lo sapevi che nel Parco dell'Etna nel comune di Sant'Alfio (CT) esiste "Il Castagno dei Cento Cavalli", un albero di castagno plurimillenario? Considerato come il più famoso d'Italia, è stato studiato e visitato da molti personaggi illustri. Prenderebbe il nome dalla leggenda di una misteriosa regina e di cento cavalieri con i loro destrieri, che, si narra, vi trovarono riparo da un temporale. Oggi la circonferenza del tronco misura circa 22 mt ed è alto 22 mt! Lo sapevi che nel Medioevo a questo frutto venivano anche riconosciute proprietà afrodisiache? Questa credenza lo fecero diventare uno dei frutti autunnali più consumati a corte!
*Le informazioni riportate in questa sezione hanno carattere generico e non hanno in alcun modo pretese scientifiche ne l'obbiettivo di sostituire il parere di specialisti
Scheda tecnica