


Le Castagne dell'Etna bio vengono raccolte nel territorio boschivo dell'Etna, trà profumi e storia siciliana, principalmente ad Ottobre.
Hanno una forma tondeggiante, un guscio marrone e una polpa molto saporita. Sono amate sia dai bambini che dagli adulti!
Per gustarle basta tostarle un po' e sgusciarle molto facilmente, oppure c'è chi preferisce usarle in preparazioni dolci come nelle torte, o chi le lessa. Le Castagne dell'Etna sono dei veri e propri regali d'autunno, scaldano l'anima nei primi mesi freddi dell'anno.
Le Castagne dell'Etna bio, Cinque principali proprietà delle castagne. 1. le castagne biologiche RICARICO DI ENERGIA In quanto composte principalmente da carboidrati, le castagne sono ricche di calorie. Il valore energetico le rende ottime per combattere stress e stanchezza e anche contro l’influenza dei periodi invernali, per recuperare le forze, agendo come ricostituente naturale. 2. le castagne biologiche COMBATTONO L’ANEMIA Questo frutto autunnale contiene ferro ed è utile per contrastare l’anemia. Inoltre, è ricco di acido folico, una sostanza che aiuta ad evitare alcune malformazioni del feto, motivo per cui le castagne possono essere raccomandate nella dieta per le donne in gravidanza. 3. le castagne biologiche AIUTANO L’INTESTINO Il buon apporto di fibre le rende particolarmente adatte contro la stitichezza, in quanto aiutano a regolarizzare l’apparato intestinale. Tuttavia, è meglio evitare di mangiarle crude, perché possono risultare irritanti. 4. le castagne biologiche MIGLIORANO IL SISTEMA NERVOSO Le castagne contengono sali minerali importanti, tra i quali il fosforo, in grado di potenziare l’attenzione e la memoria, per cui sono cibi utili per il sistema nervoso e per il suo mantenimento attivo. 5. le castagne biologiche CONTRASTANO IL COLESTEROLO ALTO Essendo un alimento di origine vegetale, le castagne sono prive di colesterolo. Questa caratteristica le rende adatte nella dieta per l’ipercolesterolemia, che si basa su alimenti ricchi di fibra vegetale e privi di colesterolo. Oltre a queste importanti proprietà delle castagne, è utile sapere che i golosi frutti non contengono glutine e quindi, pur avendo caratteristiche nutrizionali simili ai cereali, possono essere consumate anche da chi soffre di celiachia. Curiosità sulle castagne dell'Etna biologiche: Lo sapevi che nel Parco dell'Etna nel comune di Sant'Alfio (CT) esiste "Il Castagno dei Cento Cavalli", un albero di castagno plurimillenario? Considerato come il più famoso d'Italia, è stato studiato e visitato da molti personaggi illustri. Prenderebbe il nome dalla leggenda di una misteriosa regina e di cento cavalieri con i loro destrieri, che, si narra, vi trovarono riparo da un temporale. Oggi la circonferenza del tronco misura circa 22 mt ed è alto 22 mt! Lo sapevi che nel Medioevo a questo frutto venivano anche riconosciute proprietà afrodisiache? Questa credenza lo fecero diventare uno dei frutti autunnali più consumati a corte!
*Le informazioni riportate in questa sezione hanno carattere generico e non hanno in alcun modo pretese scientifiche ne l'obbiettivo di sostituire il parere di specialisti
Scheda tecnica