


Il Bergamotto Bio può essere gustato al naturale oppure spremuto, con i suoi spicchi si possono preparare insalate.
La sua scorza è molto utile messa in salamoia per aromatizzare primi, secondi e dolci.
Il succo del Bergamotto Biologico può essere usato in cucina per insaporire e condire insalate e pietanze, per realizzare deliziose marmellate, granite dissetanti o olii aromatici.
E' un frutto ricchissimo di proprietà antiossidanti e vitamine, grazie ai suoi principi attivi contenuti al suo interno, ha rinomate proprietà antistress ed energizzanti!
Il bergamotto è un agrume che nasce dalla pianta Citrus bergamia. Questa è un albero sempreverde, alto tra i tre e i quattro metri, con fiori bianchi molto profumati e foglie lucide e carnose. Il frutto del bergamotto è di colore giallo intenso, dalla forma rotonda leggermente schiacciata ai poli. Coltivato prevalentemente nella fascia costiera, è molto diffuso in Calabria. La sua orgine geografica non è certa, così come gli agrumi dai quali, per ibridazioni, è stato generato. Tuttavia, l'origine del nome è turca: beg armudi, che significa “pero del signore”.
Oltre che in campo cosmetico e per la produzione di té e tisane, il bergamotto si usa anche per la preparazione del famoso olio essenziale, che tiene lontani problemi di pelle e malattie cardiovascolari.
ll bergamotto è molto utilizzato in cucina in diversi modi: è possibile berne il succo, benchè piuttosto amaro; si possono usare gli spicchi per preparare delle insalate, o la scorza, da mettere in salamoia, e utilizzare per aromatizzare primi, secondi e dolci. Molto conosciuto e diffuso è anche il liquore al bergamotto, preparato con le bucce.
Date le sue proprietà rinfrescanti e dissetanti, il bergamotto è ottimo anche per preparare delle gustose granite.
*Le informazioni riportate in questa sezione hanno carattere generico e non hanno in alcun modo pretese scientifiche ne l'obbiettivo di sostituire il parere di specialisti
Scheda tecnica