Descrizione della pianta
Phoenix dactylifera, appartiene alla famiglia delle Arecaceae o Palmaceae.
La pianta dei datteri è originaria dell’Africa settentrionale. Si tratta di una palma molto alta che può arrivare fino a 30 metri e produrre fino a 50 chili di frutti l’anno. I datteri vengono essiccati per aumentare il tempo di conservazione. I datteri secchi hanno più zuccheri di quelli freschi.
Proprietà e benefici dei datteri
I datteri sono un’ottima fonte di potassio e una buona fonte di fosforo. In generale, comunque, sono ricchissimi di sali minerali e possono essere quindi considerati un ottimo rimineralizzante naturale.
Si ritiene che abbiano proprietà antinfiammatorie, benefiche soprattutto a carico di vie respiratorie e intestino.
Solitamente si mangiano secchi; in realtà, però, per approfittare di tutte le loro proprietà andrebbero consumati freschi. I datteri freschi, infatti, sono più ricchi di sali minerali e vitamine e contengono circa la metà delle calorie rispetto a quelli secchi.
Grazie al loro potere energico sono molti utili in caso di carenze, affaticamento e debilitazione fisica. Sono inoltre adatti agli sportivii.In virtù del loro potere calorico e dell’elevato contenuto di zuccheri non sono idonei per chi segue una dieta ipocalorica e per chi soffre di diabete.
Calorie e valori nutrizionali dei datteri
100 g di datteri secchi contengono 253 kcal / 1058 kj.
Inoltre, per 100 g di prodotto abbiamo:
- Acqua 17,30g
- Carboidrati 63,10g
- Zuccheri solubili 63,10g
- Proteine 2,70g
- Grassi 0,60g
- Fibra 8,70g
- Sodio 5mg
- Potassio 750mg
- Ferro 2,70mg
- Calcio 69mg
- Fosforo 65mg
- Vitamina B1 0,08mg
- Vitamina B2 0,15mg
- Vitamina B 3 2,20mg
- Vitamina A 5µg
FONTE: https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/alimentazione/nutrizione/datteri-proprieta-benefici.html
Accedi